MULINI MARTELLI - Serie RAPIDE (RP)
SERIE RAPIDE
  Chimico
  Alimentare
  Mangimistico
I mulini a martelli sono le apparecchiature più usate nel campo della macinazione grazie alla loro semplicità, robustezza ed estrema versatilità, possono soddisfare le più svariate esigenze di processo. I mulini della serie RP tradizionalmente utilizzati in ambito minerario e mangimistico, grazie ad alcuni specifici accorgimenti progettuali e ad una consona scelta dei materiali costruttivi, trovano oggi largo impiego nei settori alimentare e chimico, nella la macinazione di sostanze fibrose, tenaci, dure, cristalline, fragili, umide, grasse e termolabili.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

All’interno del mulino la macinazione avviene per collisione tra le particelle e gli elementi d’urto dinamici e statici. L’azione principale è esercitata dagli elementi d’urto dinamici, identificabili in martelli montati su di un rotore, che ruotando ad elevata velocità periferica colpiscono ripetutamente la sostanza riducendola dimensionalmente. Gli elementi statici, identificabili in barre collocate nella sommità interna del mulino, concorrono alla macinazione attraverso l’urto indiretto delle particelle accelerate dai martelli. La sostanza ridotta abbandona la zona di macinazione solo quando ha raggiunto le dimensioni imposte da un’apposita griglia di calibrazione alloggiata nella parte inferiore della camera di macinazione.

Variabili di funzionamento
Le configurazioni del mulino serie RP sono svariate e possono essere gestite in relazione alle caratteristiche del prodotto da trattare.
È quindi possibile adeguare il mulino alle esigenze di processo intervenendo su alcuni parametri quali:
  • la tipologia dei martelli impiegati.Essi possono essere applicati direttamente al rotore (martelli fissi) o montati in modo oscillante tramite una serie di dischi, tiranti e distanziali (martelli oscillanti)
  • il numero, il posizionamento, la dimensione ed il profilo dei martelli, adeguabili in funzione della natura del prodotto e delle finezze da ottenere.
  • la velocità di rotazione del rotore, con conseguente variazione della velocita periferica degli organi macinanti e della energia di macinazione
  • la griglia di calibrazione, facilmente estraibile e disponibile con fori di diverso diametro, forma e ripartizione
Pulizia e manutenzione del mulino RP
L’accesso alla griglia ed agli organi interni del mulino è agile grazie alla realizzazione del corpo in due metà, incernierate fra loro, facilmente apribili ed ispezionabili. Questa soluzione permette di eseguire frequenti ed accurate pulizie o bonifiche per esigenze produttive.
Nei mulini di grandi dimensioni, ove il peso del coperchio diventa gravoso, vengono realizzati appositi dispositivi pneumatici che ne facilitano l’apertura.
I mulini della serie RAPIDE inoltre si caratterizzano per la scarsa necessità di manutenzione e per la agevole operatività.
MODELLI MULINO MARTELLO
SERIE RAPIDE E SCHEDE TECNICHE
MODELLO
RP 100
Finezza raggiungibile:

Motorizzazione:
1,5 KW, trifase
N giri del motore
4000 RPM
Materiali di costruzione standard:
Parti a contatto AISI 316L (1.4404) , altre parti AISI 304 (1.4301), tenute meccaniche radiali sulla parti rotanti in GYLON, FDA app.
Finezza superficiale:
La finezza superficiale varia in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto lucidate a specchio, altre parti satinato fine- tutto satinato/micropallinato. Nella versione in acciaio al carbonio interno in lamiera grezza, esterno verniciato
MODELLO
RP 200
Finezza raggiungibile:

Motorizzazione:
3 KW, trifase
N giri del motore
2800 RPM
Materiali di costruzione standard:
Parti a contatto AISI 316L (1.4404) , altre parti AISI 304 (1.4301), tenute meccaniche radiali sulla parti rotanti in GYLON, FDA app.
Finezza superficiale:
La finezza superficiale varia in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto lucidate a specchio, altre parti satinato fine- tutto satinato/micropallinato. Nella versione in acciaio al carbonio interno in lamiera grezza, esterno verniciato
MODELLO
RP 300
Finezza raggiungibile:

Motorizzazione:
7,5 KW, trifase
N giri del motore
2200 RPM
Materiali di costruzione standard:
Parti a contatto AISI 316L (1.4404) , altre parti AISI 304 (1.4301), tenute meccaniche radiali sulla parti rotanti in GYLON, FDA app.
Finezza superficiale:
La finezza superficiale varia in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto lucidate a specchio, altre parti satinato fine- tutto satinato/micropallinato. Nella versione in acciaio al carbonio interno in lamiera grezza, esterno verniciato
MODELLO
RP 500
Finezza raggiungibile:

Motorizzazione:
22 KW, trifase
N giri del motore
1800 RPM
Materiali di costruzione standard:
Parti a contatto AISI 316L (1.4404) , altre parti AISI 304 (1.4301), tenute meccaniche radiali sulla parti rotanti in GYLON, FDA app.
Finezza superficiale:
La finezza superficiale varia in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto lucidate a specchio, altre parti satinato fine- tutto satinato/micropallinato. Nella versione in acciaio al carbonio interno in lamiera grezza, esterno verniciato
MODELLO
RP 700
Finezza raggiungibile:

Motorizzazione:
22 KW, trifase
N giri del motore
1500 RPM
Materiali di costruzione standard:
Parti a contatto AISI 316L (1.4404) , altre parti AISI 304 (1.4301), tenute meccaniche radiali sulla parti rotanti in GYLON, FDA app.
Finezza superficiale:
La finezza superficiale varia in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto lucidate a specchio, altre parti satinato fine- tutto satinato/micropallinato. Nella versione in acciaio al carbonio interno in lamiera grezza, esterno verniciato
MODELLO
RP 1000
Finezza raggiungibile:

Motorizzazione:
55 KW, trifase
N giri del motore
1000 RPM
Materiali di costruzione standard:
Parti a contatto AISI 316L (1.4404) , altre parti AISI 304 (1.4301), tenute meccaniche radiali sulla parti rotanti in GYLON, FDA app.
Finezza superficiale:
La finezza superficiale varia in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto lucidate a specchio, altre parti satinato fine- tutto satinato/micropallinato. Nella versione in acciaio al carbonio interno in lamiera grezza, esterno verniciato
MODELLO
RP 1500
Finezza raggiungibile:

Motorizzazione:
75 KW, trifase
N giri del motore
1000 RPM
Materiali di costruzione standard:
Parti a contatto AISI 316L (1.4404) , altre parti AISI 304 (1.4301), tenute meccaniche radiali sulla parti rotanti in GYLON, FDA app.
Finezza superficiale:
La finezza superficiale varia in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto lucidate a specchio, altre parti satinato fine- tutto satinato/micropallinato. Nella versione in acciaio al carbonio interno in lamiera grezza, esterno verniciato

DATI TECNICI E INDICI DI PRODUTTIVITÀ
I dati tecnici e gli indici di produttività elencati sono puramente indicativi, contrattualmente non rilevanti e possono variare, anche in modo sostanziale, in base al prodotto trattato e alle esigenze di processo. Per i suddetti motivi è sempre consigliabile contattare l'azienda per avere informazioni più dettagliate sottoponendo ai nostri tecnici i vostri progetti/necessità in modo da potervi consigliare e servire nel migliore dei modi.

SCHEDA COMPARATIVA Modello: RP 100 Modello: RP 200 Modello: RP 300 Modello: RP 500 Modello: RP 700 Modello: RP 1000 Modello: RP 1500
 
Finezza superficiale: La finezza superficiale varia in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto lucidate a specchio, altre parti satinato fine- tutto satinato/micropallinato. Nella versione in acciaio al carbonio interno in lamiera grezza, esterno verniciato La finezza superficiale varia in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto lucidate a specchio, altre parti satinato fine- tutto satinato/micropallinato. Nella versione in acciaio al carbonio interno in lamiera grezza, esterno verniciato La finezza superficiale varia in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto lucidate a specchio, altre parti satinato fine- tutto satinato/micropallinato. Nella versione in acciaio al carbonio interno in lamiera grezza, esterno verniciato La finezza superficiale varia in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto lucidate a specchio, altre parti satinato fine- tutto satinato/micropallinato. Nella versione in acciaio al carbonio interno in lamiera grezza, esterno verniciato La finezza superficiale varia in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto lucidate a specchio, altre parti satinato fine- tutto satinato/micropallinato. Nella versione in acciaio al carbonio interno in lamiera grezza, esterno verniciato La finezza superficiale varia in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto lucidate a specchio, altre parti satinato fine- tutto satinato/micropallinato. Nella versione in acciaio al carbonio interno in lamiera grezza, esterno verniciato La finezza superficiale varia in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto lucidate a specchio, altre parti satinato fine- tutto satinato/micropallinato. Nella versione in acciaio al carbonio interno in lamiera grezza, esterno verniciato
Motorizzazione: 1,5 kW, trifase 3 kW, trifase 7,5 KW, trifase 22 KW, trifase 22 KW, trifase 55 KW, trifase 75 KW, trifase
N giri del motore: 4000 RPM 2800 RPM 2200 RPM 1800 RPM 1500 RPM 1000 RPM 1000 RPM
Materiali di costruzione: I materiali di costruzione variano in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto in AISI 316L (1.4404), altre parti AISI 304 (1.4301) - tutto in AISI 304 (1.4301) - tutto in acciaio al carbonio I materiali di costruzione variano in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto in AISI 316L (1.4404), altre parti AISI 304 (1.4301) - tutto in AISI 304 (1.4301) - tutto in acciaio al carbonio I materiali di costruzione variano in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto in AISI 316L (1.4404), altre parti AISI 304 (1.4301) - tutto in AISI 304 (1.4301) - tutto in acciaio al carbonio I materiali di costruzione variano in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto in AISI 316L (1.4404), altre parti AISI 304 (1.4301) - tutto in AISI 304 (1.4301) - tutto in acciaio al carbonio I materiali di costruzione variano in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto in AISI 316L (1.4404), altre parti AISI 304 (1.4301) - tutto in AISI 304 (1.4301) - tutto in acciaio al carbonio I materiali di costruzione variano in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto in AISI 316L (1.4404), altre parti AISI 304 (1.4301) - tutto in AISI 304 (1.4301) - tutto in acciaio al carbonio I materiali di costruzione variano in relazione all'ambito applicativo: parti a contatto in AISI 316L (1.4404), altre parti AISI 304 (1.4301) - tutto in AISI 304 (1.4301) - tutto in acciaio al carbonio
Per ulteriori informazioni sul prodotto contattaci
Email Telefono
EQUIPAGGIAMENTI E POSSIBILITÀ DI CONFIGURAZIONE
Tutti gli impianti Nuova Guseo sono frutto di know how ed esperienza acquisita in più di 100 anni di attività. Questo ci permette di sviluppare innovazioni e soluzioni tecniche sempre all'avanguardia
CONFIGURAZIONI, EQUIPAGGIAMENTI E POSSIBILITA' DI CONFIGURAZIONE
Tutti gli impianti Nuova Guseo sono frutto di know how ed eserienza acquisita in più di 100 anni di attività. Questo ci permette di sviluppare innovazioni e soluzioni tecniche sempre all'avanguardia
Carico e scarico prodotto adattabili a esigenze di processo
Griglie di calibrazione intercambiabili, disponibili con fori di diverso diametro, forma e ripartizione a seconda delle esigenze di processo
Quadro di potenza e HMI realizzati e posizionati in relazione alle caratteristiche del processo e dell'area di istallazione
Possibile implementazione con dispositivo di filtrazione del gas esausto di macinazione
Possibilità di fornire l’impianto completo di sistemi di dosaggio/ convogliamento prodotto al carico e sistemi di convogliamento, pesata e insacco allo scarico, idonei alle esigenze di processo.
Possibilità di realizzare supporto carrellato o fisso
Possibile implementazione in linee complete di processo
Mulino a martelli RP in configurazione criogenica
Per il trattamento di prodotti sensibili, sostanze oleose, elastomeri resine e gomme è disponibile un’ulteriore versione “criogenica” che consente di trattare tali sostanze dopo averle rese fragili attraverso l’iniezione di azoto liquido all’interno del sistema.
Mulini a martelli serie RP in conformità a Direttiva 2014/34 UE
Per l’utilizzo in aree classificate (con presenza di miscele pericolose di gas e/o polveri) l’apparecchiatura viene realizzata in conformità alla Direttiva 2014/34 UE.
GALLERY
E HISTORY CASE

Grazie alla nostra lunga storia aziendale possiamo vantare numerosi casi di studio oltre a progetti custom realizzati interamente su misura per il cliente.

CONTATTACI
Oggetto del contatto
Messaggio
TORNA ALLA HOME