GLOVE BOXES - ISOLATORI
  Chimico
  Farmaceutico
Nell’ambito della isotecnia la soluzione preminente è rappresentata dai glove boxes, noti anche come isolatori in relazione alla configurazione applicativa; parliamo di camere di lavoro appositamente progettate e costruite per l’utilizzo di strumenti la manipolazione di sostanze in un ambiente confinato e completamente separato da quello in cui si trova l'operatore, al fine di garantire un molteplice livello di protezione; per l’operatore, per il prodotto, per l’ambiente circostante Gli isolatori di contenimento Nuova Guseo vengono sviluppati coniugando elevati livelli di protezione dell'utente con un design ergonomico finalizzato a semplificare le azioni e i movimenti dell’operatore durante il processo.
Il contenimento
nell’industria
chimico-farmaceutica

Il tema del contenimento riveste, in ambito chimico farmaceutico, una importanza sempre crescente, soprattutto in relazione all’aumento della tossicità dei prodotti trattati, quali API (Active Pharmaceutical Ingredient) e soprattutto HAPI (Highly Active Pharmaceutical Ingredient).In caso di manipolazione di ingredienti attivi è necessario procedere a una classificazione di queste sostanze in base all'indice OEL (Occupational Exposure Level, limite di esposizione dell'operatore) o OEB (Occupational Exposure Band , range di esposizione dell'operatore), al fine di identificare il sistema di gestione più adatto.

L'indice OEL definisce la concentrazione media (g/m3) di una sostanza misurata per 8 ore nell'aria respirata da un operatore nell'ambiente di lavoro. Pertanto il termine "contenimento" si riferisce al processo di input di un agente biologico (medicinali attivi, agenti patogeni) o di un'altra sostanza all'interno di un locale definito.

L'indice OEB (1, 2, 3, 4, 5) è assegnato sulla base della tossicità di una determinata sostanza allo stato puro al fine di effettuare una valutazione del rischio e selezionare le procedure e gli impianti più adatti per un determinato prodotto.

Funzione degli isolatori
La produzione in isotecnia avviene all’interno di isolatori, che sono a tutti gli effetti delle camere di dimensioni variabili a seconda della tipologia di processo in esse svolto, che assicurano il confinamento di una serie di operazioni garantendo un triplice livello di protezione: 01 PROTEZIONE OPERATORE; 02 PROTEZIONE PRODOTTO; 03 PROTEZIONE AMBIENTE ESTERNO.
01 - La protezione dell'operatore dalla contaminazione pericolosa del prodotto è garantita dalla barriera fisica rappresentata dall'isolatore, dal regime di pressione dell'aria negativa verso l'ambiente esterno oltre ai dispositivi di manipolazione e trasferimento idonei per evitare qualsiasi contatto diretto con il prodotto durante diverse fasi del processo.
02 - La protezione del prodotto da contaminazioni provenienti dall’ambiente esterno è garantita da un sistema di filtrazione assoluta (Hepa) posto all’aspirazione. Tale dispositivo assicura che l’aria esterna venga a contatto con la sostanza da trattare solo dopo opportuna filtrazione, garantendo così il controllo degli inquinanti aerotrasportati .
03 - La protezione dell’ambiente esterno è garantita da un ulteriore sistema di filtrazione assoluta (Hepa) posto allo scarico. Tale dispositivo assicura l’adeguato trattamento dell’atmosfera interna prima dell’espulsione a salvaguardia dell’ambiente ed anche dell’operatore.
Caratteristiche delle glove box
Gli isolatori Nuova Guseo vengono proposti in molteplici configurazioni: a camera singola o multicamera, in versione attiva o passiva (con o senza sistema di ventilazione integrato e relativo sistema controllo). I sistemi proposti sono interfacciabili con svariate macchine di processo quali reattori, filtri essiccatori, centrifughe, forni statici, ecc., possono inoltre integrare dispositivi per kilolab, operazioni di pesata, dispensing, macinazione e svariate altre attività di processo.
I criteri di progettazione e realizzazione degli isolatori, in ottemperanza alle normative di riferimento prevedono: • un elevato grado di finitura interna al fine di evitare il cumulo di sostanze trattate mentre il controllo dei flussi d'aria minimizza il contatto del prodotto con la superficie interna delle camere di lavorazione; tutto ciò al fine di facilitare le operazioni di pulizia al cambio del prodotto • dispositivi di lavaggio interno con relativo fondo drenante in cui viene convogliato il liquido contaminato • un design ergonomico per un facile accesso a tutte le superfici interne e al le aree di lavoro in relazione al processo in esse eseguito (possibilità di esecuzione di test ergonomico su simulacro - mock up test) • utilizzo di flange portaguanto, di forma e misure variabili e realizzabili in diversi materiali, idonee per un agevole sostituzione deli guanti utilizzati mantenendo l’integrità del sistema. •utilizzo di guanti di diversa taglia e materiale in relazione alle esigenze operative, alle caratteristiche dei solventi di lavaggio utilizzati e al prodotto da manipolare •utilizzo di filtri ad alta efficienza di diverse tipologie (avvitati, push-through, push-push, bag in bag out), sostituibili in condizioni di sicurezza per l'operatore. • predisposizione per l’istallazione/integrazione di sistemi di transfer prodotto, utensili di processo e di fuoruscita del materiale di scarto (continuous liner, Rapid Transfer Port, split valve, ecc.) • strumentazione e segnalazione allarmi appropriati secondo esigenze operative e di sicurezza • possibile integrazione con valvola automatica di regolazione della pressione non elettrica (PV) e sistemi di controllo variamente implementabili, dalle configurazioni base per il controllo del regime di pressione interno e degli eventuali interblocchi, sino alle soluzioni più sofisticate con PLC e software secondo GAMP 5 e CFR 21.
Parte integrante della gamma di produzione Nuova Guseo è rappresentata da isolatori progettati per applicazioni particolari, ad es. sistemi in grado di mantenere condizioni di atmosfera inerte per la lavorazione di prodotti sensibili all’ossigeno, realizzazioni in materiali/rivestimenti idonei alla lavorazione di prodotti acidi.
RIFERIMENTI NORMATIVI:

cGMP's (Current GOOD MANUFACTURING PRACTICE'S)
ISO 14644-7 Separative devices (clean air hoods, glove boxes, isolators, and mini-environments)
ISO 10648-1 Containment enclosure
– Part 1 Design principles ISO 10648-2 Containment enclosure
– Part 2 Classification according to leak tightness and associated checking method AGS-G001-2007 (American Glovebox Society)

TEST DISPONIBILI:

Leak test (test di tenuta, secondo ISO 10648-2)
Helium test
SMEPAC TEST (Standardized Measurement of Equipment Particulate Containment)
Contaparticellare at rest per verifica classe ambientale interna secondo ISO 14644-1
Test integrità dei filtri istallati secondo ISO 14644-3
Test rottura guanto secondo ISO 14644-7

CONFIGURAZIONI, EQUIPAGGIAMENTI E POSSIBILITà DI CONFIGURAZIONE
Tutti gli impianti Nuova Guseo sono frutto di know how ed esperienza acquisita in più di 100 anni di attività. Questo ci permette di sviluppare innovazioni e soluzioni tecniche sempre all'avanguardia
Isolatori Scarico filtro essicatore
Gli isolatori progettati per lo scarico da filtro essicatore posso avere le seguenti configurazioni:
-Configurazione attiva o passiva
-Configurazione a camera singola o a doppia camera
-Configurazione modulare per interfaccia con essiccatori pilota

Possono essere dotati di:
Flangia di connessione al filtro essiccatore
Visiva imbullonata o incernierata alla struttura dell'isolatore
Asta di recupero prodotto, composta di elementi in acciaio inox avvitabili e paletta raschiante in PTFE a forma variabile
Barra di sicurezza sul fronte dell’isolatore per impedire l’accesso ai guanti quando l’essiccatore è in funzione
Scarico prodotto con griglia di protezione
Punto di dreno coincidente con il punto di scarico prodotto o posizionato separatamente su fondo inclinato
Scarico prodotto implementabile con dispositivo di insacco e di fuoriuscita prodotto a liner continuo
Implementazione con liner laterale o Rapid Transfer Port per fuoriuscita campioni di prodotto e materiale di scarto
Pistola di lavaggio e di asciugatura
Testine di lavaggio
Implementazione con scivolo di scarico dalla porta di scarico del dryer
Lampada/e di illuminazione
Isolatori per carico reattore
Gli isolatori progettati per carico reattore possono avere le seguenti configurazioni:
Configurazione attiva o passiva
Configurazione a camera singola o a doppia camera
Configurazione a doppia camera con precamera di ingresso fusto, porta a ghigliottina a tenuta ermetica e dispositivo ribaltafusti integrato nella camera principale.
Configurazione con doppia visiva guantata per consentire l’accesso da parte di due operatori
Visiva imbullonata o incernierata alla struttura dell'isolatore Integrazione con piattaforma di supporto-transfer contenitore prodotto
Ingresso sacco prodotto con sistema bag in bag out o a continuous liner
Rulliere per il transfer dei fusti prodotto
Possibile integrazione con dispositivo ribaltafusti esterno
Scarico prodotto con griglia di protezione
Implementazione con liner laterale o Rapid Transfer Port per fuoriuscita reflui
Pistola di lavaggio e di asciugatura
Testine di lavaggio
Lampada/e di illuminazione
Isolatori per pesata e dispensing
Gli isolatori progettati per pesata e dispensing possono avere le seguenti configurazioni:
Configurazione con precamera ingresso prodotto e camera principale di lavorazione a ventilazione indipendente e pressioni interne a cascata
Porte di ingresso prodotto e di transfer verso camera principale di tipo a battente, interbloccate. Visiva frontale imbullonata o incernierata alla struttura dell'isolatore
Piano di appoggio dispositivo di pesata Integrazione terminale di pesata sul fronte isolatore o integrato nel pannello operatore del sistema di controllo
Passaparete per i cablaggi dei dispositivi istallati
Implementazione con liner laterale o Rapid Transfer Port per fuoriuscita prodotto e materiale di scarto
Mensole di appoggio per gli utensili, contenitori utilizzati
Pistola di lavaggio e di asciugatura
Testine di lavaggio
Lampada/e di illuminazione
Isolatori per calibrazione e micronizzazione
Gli isolatori progettati per macinazione e micronizzazione possono avere le seguenti configurazioni:
Precamera ingresso prodotto,
Camera di micronizzazione,
Camera di separazione gas solido a due stadi
Visive incernierate apribili
Configurazione attiva con ventilazione indipendente per ciascuna camera componente il sistema, livelli di pressione negativa differenziati
Integrazione con mulino conico per attività di calibrazione del batch di lavorazione e micronizzatore serie MICRONETTE
Dosatore e mulino conico in configurazione wall mounted, con motorizzazione in housing esterno alla camera di lavorazione
Sezione superiore della camera di separazione gas-solido con di filtro a polipo equipaggiato mediante dispositivo a scotimento pneumatico
Sezione inferiore della camera di separazione gas-solido con cono di scarico prodotto, con valvola a farfalla manuale e dispositivo di insacco a liner continuo
Possibile integrazione con campionatore in linea,
Liner laterali fuoriuscita prodotto e materiale di scarto, possibile implementazione con Rapid Transfer Port
Sistema di controllo automatizzato con PLC
Pistole di lavaggio e di asciugatura
Lampade di illuminazione
Isolatori con Micronizzazione integrata
Gli isolatori progettati con Micronizzazione integrata possono avere le seguenti configurazioni:
Configurazione multicamera: camera di micronizzazione con liner per ingresso prodotto, camera di separazione gas solido a due stadi
Visive incernierate apribili
Configurazione attiva con ventilazione indipendente per ciascuna camera componente il sistema, livelli di pressione negativa differenziati Integrazione con micronizzatore M200 ed M300, intercambiabili in relazione alle caratteristiche dei lotti di lavorazione.
Dosatore in configurazione wall mounted, con motorizzazione in housing esterno alla camera di lavorazione
Sezione superiore della camera di separazione gas-solido con di filtro a polipo equipaggiato mediante dispositivo a scotimento pneumatico.
Filtri a polipo intercambiabili in relazione al dispositivo di micronizzazione utilizzato
Sezione inferiore della camera di separazione gas-solido con cono di scarico prodotto, con campionatore in linea, valvola a farfalla manuale e dispositivo di insacco a liner continuo
Liner laterali per fuoriuscita prodotto e materiale di scarto, possibile implementazione con Rapid Transfer Port
Sistema di controllo automatizzato con PLC
Pistole di lavaggio e di asciugatura
Lampade di illuminazione
Isolatori per campionamento da paddle dryer
Gli isolatori progettati campionamento da paddle dryer possono avere le seguenti configurazioni:
Configurazione a camera singola
Flangia posteriore di connessione al dryer
Configurazione passiva con filtro assoluto di polmonazione
Configurazione con flange guantate ad angolo
Visiva sul lato superiore dell’isolatore
Liner laterale per fuoriuscita campione prodotto
Cleaning mediante spray ball con fondo sagomato per il drenaggio reflui
Direttiva 2014/34 UE (Atex)
Per l’utilizzo in aree classificate (con presenza di miscele pericolose di gas e/o polveri) l’apparecchiatura viene realizzata in conformità alla Direttiva 2014/34 UE.
GALLERY
E HISTORY CASE

Grazie alla nostra lunga storia aziendale possiamo vantare numerosi casi di studio oltre a progetti custom realizzati interamente su misura per il cliente.

CONTATTACI
Oggetto del contatto
Messaggio
TORNA ALLA HOME