
La tecnologia di elezione per il processo di micronizzazione è rappresentata dai mulini a getto fluido a spirale.
Il principio di funzionamento non contempla l’utilizzo di organi macinanti, poiché la riduzione avviene esclusivamente per urto tra le particelle di prodotto, immesse nella camera di macinazione attraverso un iniettore Venturi. Le particelle vengono rapidamente accelerate da un flusso di gas (aria compressa, azoto, argon oppure vapore) iniettato mediante ugelli situati alla periferia della stessa. Queste sono trascinate in un moto vorticoso che le induce a scontrarsi ripetutamente tra loro riducendone progressivamente il diametro e la massa fintanto che l’energia dalle stesse accumulata scende a valori trascurabili.
Le particelle di prodotto micronizzato sono convogliate dal flusso gassoso esausto a un apposito ciclone-filtro. All’interno di questo un set di moduli filtranti realizzati in tessuto speciale permette lo scarico dell’aria depolverata, mentre il prodotto micronizzato è trattenuto sulla superficie esterna degli stessi. Lo scuotimento dei moduli filtranti avviene per mezzo di un sistema temporizzato a contro-getto di aria compressa, che consente la rimozione del micronizzato che è raccolto nella parte conica del ciclone-filtro, permettendo una resa ottimale in termini di recupero prodotto.
I mulini micronizzatori nuova guseo si sviluppano tramite una gamma di macchine che comprendono sia le versioni da laboratorio fino ai modelli industriali.

DATI TECNICI E INDICI DI PRODUTTIVITÀ
I dati tecnici e gli indici di produttività elencati sono puramente indicativi, contrattualmente non rilevanti e possono variare, anche in modo sostanziale, in base al prodotto trattato e alle esigenze di processo. Per i suddetti motivi è sempre consigliabile contattare l'azienda per avere informazioni più dettagliate sottoponendo ai nostri tecnici i vostri progetti/necessità in modo da potervi consigliare e servire nel migliore dei modi.

| SCHEDA COMPARATIVA | M 100 | M 200 | M 300 | M 400 | M 500 | M 700 | M 900 |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Diametro nominale: | 100mm | 200mm | 300mm | 300mm | 600mm | 750mm | 900mm |
| Capacità stimata: | da 0.05 a 5 kg/h | da 1 a 40 kg/h | da 5 a 80 kg/h | da 10 a 150 kg/h | da 100 a 500 kg/h | da 100 > 5000 kg/h | da 200 > 5000 kg/h |
| Lotto di lavorazione suggerito: | da 0.05 a 10 kg | da 1 a 100 kg | da 10 a 1000 kg | da 10 a 3000 kg | da 100 a 5000 kg | ||
| Finezza raggiungibile: | <5 µm * | <5 µm * | <5 µm * | <5 µm * | <5 µm * | <5 µm * | <5 µm * |
| Consumo gas di processo 1 7 barg: | 20 Nm3/h. | 100 Nm3/h. | 240 Nm3/h. | 600 Nm3/h. | 1400 Nm3/h. | 2300 Nm3/h. | 3400 Nm3/h. |




