MICRONIZZATORI
serie micronette
  Chimicofarmaceutico
  Cosmetico
Tra i vari sistemi di macinazione attualmente conosciuti i micronizzatori a getto fluido, universalmente conosciuti come jetmills, sono i più idonei al trattamento di prodotti chimico/farmaceutici, ma vengono ampiamente utilizzati anche nel settore cosmetico, nel trattamento di materie plastiche e metalli. Con l'impiego di detto mulino è possibile, grazie al suo particolare principio di funzionamento, soddisfare molteplici richieste granulometriche fino ad ottenere, senza l'ausilio di organi macinanti e classificanti, particelle micronizzate al 100% inferiori a 5 micron; risultato quest'ultimo non ottenibile con mulini convenzionali di diversa concezione. Il micronizzatore a getto garantisce inoltre la drastica riduzione di inquinamento da parti metalliche. Per l'impiego nella micronizzazione di sostanze ad uso farmaceutico è stata appositamente progettata e realizzata una particolare "Versione Sanitaria", caratterizzata da un rapido smontaggio senza l'ausilio di utensili meccanici e particolari accorgimenti, l'apparecchiatura è facilmente accessibile in ogni sua parte, permettendone un'accurata pulizia, questi fattori combinati al principio di funzionamento del micronizzatore a getto fluido, consentono di mantenere inalterata la purezza della sostanza.
MICRONIZZARE CON IL
MULINO A GETTO FLUIDO

La tecnologia di elezione per il processo di micronizzazione è rappresentata dai mulini a getto fluido a spirale.

Il principio di funzionamento non contempla l’utilizzo di organi macinanti, poiché la riduzione avviene esclusivamente per urto tra le particelle di prodotto, immesse nella camera di macinazione attraverso un iniettore Venturi. Le particelle vengono rapidamente accelerate da un flusso di gas (aria compressa, azoto, argon oppure vapore) iniettato mediante ugelli situati alla periferia della stessa. Queste sono trascinate in un moto vorticoso che le induce a scontrarsi ripetutamente tra loro riducendone progressivamente il diametro e la massa fintanto che l’energia dalle stesse accumulata scende a valori trascurabili.

Le particelle di prodotto micronizzato sono convogliate dal flusso gassoso esausto a un apposito ciclone-filtro. All’interno di questo un set di moduli filtranti realizzati in tessuto speciale permette lo scarico dell’aria depolverata, mentre il prodotto micronizzato è trattenuto sulla superficie esterna degli stessi. Lo scuotimento dei moduli filtranti avviene per mezzo di un sistema temporizzato a contro-getto di aria compressa, che consente la rimozione del micronizzato che è raccolto nella parte conica del ciclone-filtro, permettendo una resa ottimale in termini di recupero prodotto.

VANTAGGI DELLA MICRONIZZAZIONE
I PRINCIPALI VANTAGGI DI QUESTA TECNOLOGIA SONO RAPPRESENTATI DA:
  • Assenza di organi meccanici in movimento
  • Nessuna lubrificazione richiesta
  • Notevole riduzione della contaminazione da metalli facile pulizia dei componenti
  • Ampia riduzione della contaminazione incrociata
  • Temperatura di processo costante, nessuna generazione di calore (effetto joule-thomson)
  • Conservazione delle caratteristiche del prodotto
  • Possibilità di trattare prodotti sensibili al calore
CARATTERISTICHE DELLA MICRONIZZAZIONE
La micronizzazione è una tecnica all'avanguardia che consente di ridurre la dimensione delle particelle di una sostanza in polvere fino a dimensioni micrometriche (<0,5-20 μm), che viene utilizzata in svariati settori quali, ad esempio: farmaceutico, chimico, cosmetico ed alimentare.

Il vantaggio di una polvere micronizzata è legato all'aumento della superficie del prodotto: una superficie esposta più alta consente una maggiore disponibilità della molecola nel processo di riferimento, fattore di fondamentale importanza, soprattutto in ambito farmaceutico (biodisponibilità).
MODELLI MICRONIZZATORI
E SCHEDE TECNICHE

I mulini micronizzatori nuova guseo si sviluppano tramite una gamma di macchine che comprendono sia le versioni da laboratorio fino ai modelli industriali.

MODELLO
M100
Diametro nominale :
100 mm
Capacità stimata :
Da 0.05 a 5 kg/h
Lotto di lavoro suggerito :
Da 0.05 a 10 kg
Finezza Raggiungibile :
<5 µm *
Consumo gas di processo a 7 barg
20 Nm3/min.
MODELLO
M200
Diametro nominale :
200 mm
Capacità stimata :
Da 1 a 40 kg/h
Lotto di lavoro suggerito :
Da 1 a 100 kg
Finezza Raggiungibile :
<5 µm *
Consumo gas di processo a 7 barg
100 Nm3/min.
MODELLO
M300
Diametro nominale :
300 mm
Capacità stimata :
Da 5 a 80 kg/h
Lotto di lavoro suggerito :
Da 10 a 1000 kg
Finezza Raggiungibile :
<5 µm *
Consumo gas di processo a 7 barg
240 Nm3/min.
MODELLO
M400
Diametro nominale :
400 mm
Capacità stimata :
Da 10 a 150 kg/h
Lotto di lavoro suggerito :
Da 10 a 3000 kg
Finezza Raggiungibile :
<5 µm *
Consumo gas di processo a 7 barg
600 Nm3/min.
MODELLO
M500
Diametro nominale :
500 mm
Capacità stimata :
Da 100 a 300 kg/h
Lotto di lavoro suggerito :
min 100Kg - illimitato
Finezza Raggiungibile :
<5 µm *
Consumo gas di processo a 7 barg
760 Nm3/min.
MODELLO
M600
Diametro nominale :
600 mm
Capacità stimata :
Da 100 a 500 kg/h
Lotto di lavoro suggerito :
da 100Kg sino ad un max di 5000Kg
Finezza Raggiungibile :
<5 µm *
Consumo gas di processo a 7 barg
1400 Nm3/min.
MODELLO
M700
Diametro nominale :
700 mm
Capacità stimata :
Da 100 a > 5000 kg/h
Lotto di lavoro suggerito :

Finezza Raggiungibile :
<5 µm *
Consumo gas di processo a 7 barg
2300 Nm3/min.
MODELLO
M900
Diametro nominale :
900 mm
Capacità stimata :
Da 200 a > 5000 kg/h
Lotto di lavoro suggerito :

Finezza Raggiungibile :
<5 µm *
Consumo gas di processo a 7 barg
3400 Nm3/min.

DATI TECNICI E INDICI DI PRODUTTIVITÀ
I dati tecnici e gli indici di produttività elencati sono puramente indicativi, contrattualmente non rilevanti e possono variare, anche in modo sostanziale, in base al prodotto trattato e alle esigenze di processo. Per i suddetti motivi è sempre consigliabile contattare l'azienda per avere informazioni più dettagliate sottoponendo ai nostri tecnici i vostri progetti/necessità in modo da potervi consigliare e servire nel migliore dei modi.

SCHEDA COMPARATIVA M 100 M 200 M 300 M 400 M 500 M 700 M 900
 
Diametro nominale: 100mm 200mm 300mm 300mm 600mm 750mm 900mm
Capacità stimata: da 0.05 a 5 kg/h da 1 a 40 kg/h da 5 a 80 kg/h da 10 a 150 kg/h da 100 a 500 kg/h da 100 > 5000 kg/h da 200 > 5000 kg/h
Lotto di lavorazione suggerito: da 0.05 a 10 kg da 1 a 100 kg da 10 a 1000 kg da 10 a 3000 kg da 100 a 5000 kg
Finezza raggiungibile: <5 µm * <5 µm * <5 µm * <5 µm * <5 µm * <5 µm * <5 µm *
Consumo gas di processo 1 7 barg: 20 Nm3/h. 100 Nm3/h. 240 Nm3/h. 600 Nm3/h. 1400 Nm3/h. 2300 Nm3/h. 3400 Nm3/h.
Per ulteriori informazioni sul prodotto contattaci
Email Telefono
CONFIGURAZIONI, EQUIPAGGIAMENTI E POSSIBILITA DI PERSONALIZZAZIONE
Tutti gli impianti Nuova Guseo sono frutto di know how ed eserienza acquisita in più di 100 anni di attività. Questo ci permette di sviluppare innovazioni e soluzioni tecniche sempre all'avanguardia
MICRONIZZATORI : FACILE E SEMPLICE SMONTAGGIO PER ATTIVITÀ DI CLEANING E MANUTENZIONE
CLEANING E MANUTENZIONE

Tutti i modelli di mulini micronizzatori sono appositamente studiati per semplificare le azioni di cleaning e di manutenzione grazie al semplice e facile smontaggio. Particolarmente rilevante è la "Versione Sanitaria", caratterizzata da un rapido smontaggio senza l'ausilio di utensili meccanici e particolari accorgimenti, l'apparecchiatura è facilmente accessibile in ogni sua parte, permettendone un'accurata pulizia. Questi fattori combinati al principio di funzionamento del micronizzatore a getto fluido, consentono di mantenere inalterata la purezza della sostanza.
MULINI MICRONIZZATORI DA LABORATORIO
MICRONIZZATORI DA LABORATORIO Queste due versioni, M50 e M100, sono le versioni più piccole dell'intera gamma di impianti e sono specificatamente progettati per utilizzo da laboratorio e micronizzazione di piccoli quantitativi di materiali.
IMPIANTO DI FILTRAZIONE DELLA MICRONIZZAZIONE CON ROTAZIONE DEL FILTRO A 90°
SISTEMI DI FILTRAZIONE

di particolare interesse è la configurazione del ciclone filtro munito di dispositivo per la rotazione del filtro di 90°, che garantisce l’agevole accessibilità all’interno del dispositivo al fine di facilitare l’estrazione delle maniche e la successiva pulizia del cono, evitando il tal modo l’utilizzo di rampe di accesso o di elevatori per prodotti particolarmente attivi le maniche possono essere estratte attraverso un accessorio (fornito a parte) consistente in una specola visiva provvista di guanti, da istallare sulla parte superiore del filtro, garantendo in tal modo la minore esposizione dell’operatore alle polveri.

Il sistema di ribaltamento è disponibile in due configurazioni: Manuale (come in video) solo per i modelli più compatti Pneumatico per i modelli più grandi

(Il sistema di ribaltamento non è disponibile sulla serie m50 e m100)
MULINO MICRONIZZATORE INTEGRATO IN SISTEMA DI CONTENIMENTO (Trattamento di prodotti altamente attivi API-HAPI)
MICRONIZZAZIONE IN SISTEMA DI CONTENIMENTO

Il tema del contenimento riveste, in ambito chimico farmaceutico, una importanza sempre crescente, soprattutto in relazione all’aumento della tossicità dei prodotti trattati, quali API (Active Pharmaceutical Ingredient) e soprattutto HAPI (Highly Active Pharmaceutical Ingredient). L’esigenza di eseguire varie fasi di processo in ambiente confinato, per ragioni di sicurezza e protezione degli operatori, del prodotto e dell’ambiente, riguarda necessariamente anche il processo di micronizzazione di principi attivi. Parliamo di configurazioni idonee all’istallazione in isolatore , tipicamente un sistema multicamera, ove la camera principale alloggia il jetmill, equipaggiato di dosatore in configurazione “wall mounted” ossia con la motorizzazione istallate esternamente all’isolatore, per ottimizzare spazio operativo e agevolare le operazioni di cleaning. La camera principale è collegata alla camera di separazione gas-solido, articolata in una sezione superiore con istallato il sistema di filtrazione, normalmente a polipo, e la sezione inferiore per lo scarico e fuoriuscita prodotto in condizioni protette.

Per le configurazioni con mulini in scala pilota o da laboratorio il processo è contenuto in una sola camera di lavorazione, con eventuale pre-camera ingresso prodotto, mantenendo inalterati i requisiti di protezione e l’efficacia del processo.
MICRONIZZAZIONE A CICLO CHIUSO DI GAS INERTE (Solo su modelli M200-M300-M400-M500-M600)
IMPIANTI DI MICRONIZZAZIONE in conformità alla direttiva 2014/34/UE /ATEX
Per l’utilizzo in aree classificate (con presenza di miscele pericolose di gas e/o polveri) l’apparecchiatura viene realizzata in conformità alla direttiva 2014/34 ue.
MULINI MICRONIZZATORI CON POSSIBILITÀ DI CUSTOMIZZAZIONE PER SPECIFICHE ESIGENZE PROCESSISTICHE
PER SPECIFICHE ESIGENZE PROCESSISTICHE È POSSIBILE APPORTARE DELLE MODIFICHE CUSTOM ALLA CAMERA DI MACINAZIONE QUALI :
  • Possibile variazione del numero, del diametro e dell'angolo degli ugelli di micronizzazione
  • Possibile variazione di diametro e posizione dell'iniettore, possibile variazione del diametro del venturi
IMPIANTI DI MICRONIZZAZIONE CON CARICO E SCARICO PRODOTTO ADATTABILI IN BASE A ESIGENZE DI PROCESSO
IMPIANTI DI MICRONIZZAZIONE CON QUADRO DI POTENZA E HMI REALIZZATI E POSIZIONATI IN RELAZIONE ALLE CARATTERISTICHE DELL'AREA DI ISTALLAZIONE
IMPIANTI DI MICRONIZZAZIONE CON POSSIBILE IMPLEMENTAZIONE CON UNITÀ DI FILTRAZIONE FINALE INTERFACCIATA CON IL CICLONE FILTRO
DISPOSITIVO DI CAMPIONAMENTO IN LINEA APPLICABILE A IMPIANTI DI MICRONIZZAZIONE
MICRONIZZAZIONE IN SISTEMA DI CONTENIMENTO

L’esecuzione di attività di campionamento prodotto in linea in linea è frequentemente richiesta soprattutto per applicazioni d’ambito chimico-farmaceutico, con lo scopo precipuo di verificare “in process” la conformità del prodotto micronizzato ai requisiti richiesti, con riferimento primario alla distribuzione particellare.

Sulla base delle analisi condotte sul prodotto processato infatti si può verificare la correttezza dei parametri di processo impostati, principalmente portata e pressione di micronizzazione, valutando eventualmente la necessità di modificarli. I campionatori, collocati generalmente in prossimità dello scarico del ciclone filtro, sono disponibili in due versioni; ad azionamento manuale o pneumatico, entrambe equipaggiate mediante coclea di estrazione e apposito contenitore.
MULINI MICRONIZZATORI CON INSERTI/RIVESTIMENTI IN DIVERSI MATERIALI PER SPECIFICHE ESIGENZE DI PROCESSO (prodotti impaccanti, abrasivi, ecc)
PER ESIGENZE PROCESSISTICHE È POSSIBILE SVILUPPARE IMPIANTI DI MICRONIZZAZIONE CON DIVERSE TIPOLOGIE DI RIVESTIMENTI QUALI :
  • Ptfe
  • Allumina
  • Vulcolan
  • Carburo di Tungsteno
MULINI MICRONIZZATORI CON Possibilità DI CONFIGURAZIONE PER LAVORAZIONI IN STERILE
GALLERY
E HISTORY CASE
CONTATTACI
Oggetto del contatto
Messaggio
TORNA ALLA HOME